QUAL’E’ LA MIGLIORE ETA’ PER FOTOGRAFARE IL MIO BAMBINO? | Fotografo bambini Milano & dintorni
Spesso vi sono clienti che mi chiedono quale sia il periodo giusto per fotografare i loro figli investendo in un servizio fotografico professionale. E altrettante volte mi ritrovo a dire che non c’è un periodo giusto o uno sbagliato. Però esistono di certo delle tipologie di fotografie diverse a seconda dell’età del bambino e delle tappe di sviluppo che hanno raggiunto.
Se siete confusi relativamente a quello che desiderate ottenere dal vostro servizio fotografico, se per un qualunque motivo è già troppo tardi per poter effettuare i dolcissimi scatti neonato, o se il termine della gravidanza si avvicina e volete capire quale sia il momento migliore per voi per catturare questi preziosissimi giorni, allora siete nel posto giusto.
Sarà un post un pò lungo, ma vi aiuterò a capire visivamente quali sono le tipologie di immagini che si possono ottenere nelle varie fasi di crescita del vostro bambino.
{NEONATO}
Le fotografie di neonato sono sempre un ricordo preziosissimo. I primissimi giorni sono quelli in cui spesso i neo-genitori sono maggiormente sopraffatti dal nuovo arrivo, ma sono anche giorni che passano molto in fretta. Molto presto il vostro piccolo perderà la tendenza di dormire in posizione fetale, le sue minuscole manine e piedini cresceranno, e da che poteva quasi dormire nel palmo della mano di papà, in un batter di ciglia, vi ritroverete con un fagiolino che sgambetta per casa.
Se decidete di voler catturare questa fase così speciale, è importante che prenotiate con anticipo, in quanto, per assicurare la riuscita del servizio e delle pose neonatali, è fondamentale che si effettui il servizio ENTRO I PRIMI 10 GIORNI DI VITA del bambino. In questa fase il vostro piccolo avrà ancora i ritmi fetali che aveva nella pancia, dormendo più profondamente e assumendo la posizione fetale. Inoltre non ha ancora sviluppato i piccoli problemi tipici dei neonati come le colichette e l’acne neonatale, che ovviamente renderebbero il servizio un poco più complicato.
Assicuratevi quindi di PRENOTARE il vostro servizio DURANTE LA GRAVIDANZA. Solitamente prefissiamo il servizio per la presunta data di parto, riprogrammando poi la data esatta alla sua nascita, così da poter garantire la disponibilità nelle prime due settimane di vita del vostro bambino. Rimane comunque possibile nella maggior parte dei casi ottenere pressoché gli stessi risultati oltre i 10 giorni (fino all’incirca a 3 settimane), ma PER ASSICURARE che si riescano ad ottenere tutte le pose e gli accessori che più vi piacciono, restare nel margine dei 10 giorni è cruciale. Ecco alcuni esempi delle pose che si possono ottenere nei primi dieci giorni:
{3 MESI E I PRIMI SORRISI}
I bambini di 3 mesi sono dolcissimi! Sono solitamente super sorridenti, iniziano a reagire ai visi delle persone che amano, e ad interagire con gli altri. E’ un momento davvero tenero!
Quando un cliente mi chiama per un servizio di un bambino tra 1 e 3 mesi, consiglio solitamente di prenotare per i 3 mesi. Spesso infatti i neogenitori pensano che otterranno foto “neonato” del loro bambino di 2 mesi. Ma a 8 settimane il bambino ha già superato la fase neonatale e non resterà addormentato per il servizio fotografico. Non importa quanto il vostro bambino dorma normalmente a casa, non avrà la stessa profondità di sonno durante il servizio perché fuori dal suo contesto abituale e nel caso in cui dovesse addormentarsi durante il servizio si risveglierà al primo riposizionamento/cambio di capellino o coperta.
Di solito nei servizi 3 mesi ci concentriamo principalmente sulle loro espressioni, piuttosto che sull’uso di accessori. A 3 mesi non riescono a stare seduti da soli, per cui provare a sederli in una cesta o simile, non sarebbe sicuro oltre che avere un aspetto “strano” e non naturale. Quindi la miglior cosa da fare è scattare le fotografie con il bambino coricato oppure metterli a pancia in giù così che possano sollevare la loro testa e sorridere, giocare, o semplicemente catturare le espressioni dei primi tratti della loro personalità. Ecco alcuni esempi di sessione bambino a 3 mesi di età:
{6 MESI E UN CARATTERINO}
Questo è il periodo in cui il bambino ha raggiunto una maggiore autonomia, riuscendo a stare seduto da solo, ed esprime a pieno i caratteri della sua piccola personalità. E’ un’età piena di tenerezza ed espressioni buffe. Dai rotolini d’amore ai mega sorrisi, è una fase che è estremamente facile da fotografare, ed è semplice intrattenerli nel corso del servizio fotografico. E’ un tipo di sessione che si adatta molto bene alla sessione in ESTERNA in quanto i bambini sono solitamente felici in qualunque situazione, e risulta quindi facile sederli su una coperta o in un vagoncino, e incuriosirli con piccoli accessori. Frequentemente chi prenota la sessione neonato prenota poi anche una sessione 6 mesi, in quanto il cambiamento è enorme in un arco di tempo così breve. Mentre la differenza tra neonato e 3 mesi non è molto evidente, a 6 mesi si possono già realizzare sessioni concettuali come la DREAM SESSION. Ecco alcuni dolcissimi esempi:
{GATTONA!!! …LA CONQUISTA DELL’ INDIPENDENZA}
A partire dai 7 mesi i bambini entrano nella fase di assoluta curiosità verso l’ambiente che li circonda. E imparando a gattonare conquistano l’indipendenza che gli permette di esplorare il mondo. In questa fase, durante il servizio, ci concentriamo nel catturarlo mentre “fa le proprie esperienze”. E’ possibile metterli seduti in un accessorio, ma sappiate che dovrete riposizionarlo 7 8 9 10 11 12 volte. Inoltre è una fase in cui il bambino non ama che gli si dica cosa deve e non deve fare, quindi farlo stare seduto in un punto o cercare di farlo cooperare non sono di certo un compito facile. Hanno appena capito che possono andare a prendere quello che hanno voluto per 6-8 mesi senza potervi accedere, e di certo non ne vogliono sapere di sentirsi dire di no!!! Quindi siate preparati ^.^
Il modo migliore di affrontare un servizio in questa fase è quello di lasciarli fare le proprie esperienze, divertirsi, sorridere e scoprire. E’ possibile organizzare una DREAM SESSION, e usare accessori per dare un tema al servizio, ma bisogna porre maggiore attenzione nella fase di pianificazione per evitare di metterlo in condizione di farsi del male, tenendo a mente che il bambino gattonerà e metterà tutto alla bocca. Ecco qualche esempio:
{1 ANNO}
Questa è un altro momento davvero speciale! Uno di quelli che generalmente sono considerati tappa fondamentale nella sua crescita. Le sessioni 1 anno sono davvero un momento pieno di divertimento. Non solo si celebra questo importante momento, il primo compleanno, ma spesso si festeggiano anche i primi passi. Spesso si decide di fare il servizio SMASH-CAKE, da solo o in accompagnamento a qualcosa che il bambino e la famiglia ama fare insieme. I genitori mettono tanta energia nella pianificazione di questo evento, perché chiaramente succede SOLO UNA VOLTA! E va documentato! Si può optare per una sessione in studio, a casa o in esterna e in ogni caso si possono personalizzare con i colori o i temi che rappresentano il carattere del vostro bambino e la vostra famiglia.
{OLTRE}
Sono tantissimi le possibilità per un servizio oltre l’anno, ed è importante catturare i vostri piccoli che crescono, con le loro passioni che cambiano con gli anni, per ricordare al meglio ogni fase della loro infanzia. Ecco alcuni esempi in varie fasi, ovviamente molti sono in stile Dream Session!
bellissimi photo. complimenti!
Grazie Kristina ❤